VALUTAZIONE o RECENSIONE?

Visualizzazioni: 1

Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro

La valutazione di un’opera letteraria è il primo passo di un esordiente, prima di pensare alla pubblicazione. Conviene leggere con attenzione questa pagina del sito di NoiScrittoriNoiLettori: VALUTAZIONE o RECENSIONE? Un sincero augurio di successo a tutti gli autori esordienti e non che decidono di percorrere questa strada.

VALUTAZIONE o RECENSIONE?

Facilmente intuibile è la differenza tra i due concetti.
La valutazione di un manoscritto è un processo critico mirato all’analisi tecnica del testo, per cercare di identificarne i punti di forza e di debolezza, spesso con l’obiettivo di valutare la qualità generale della narrazione e della scrittura per migliorarlo prima della pubblicazione.
La recensione di un manoscritto è una forma di critica più pubblica e orientata al pubblico, col quale condivide opinioni e impressioni e può influenzare le decisioni di lettura del libro. Solitamente viene pubblicata a tale scopo su siti web, riviste e social media.
Entrambi i processi sono importanti nell’editoria, ma hanno scopi e approcci leggermente diversi.
Durante una valutazione, l’analista può concentrarsi su aspetti specifici come la trama, i personaggi, lo stile di scrittura, la struttura narrativa, i temi, i dialoghi e altro ancora con la tendenza a fornire un feedback obiettivo e dettagliato all’autore, evidenziando ciò che funziona bene nel testo e cosa potrebbe essere migliorato.
Lo scrittore del manoscritto può utilizzare una valutazione per migliorare il proprio lavoro. Questo processo è spesso interno o coinvolge professionisti dell’editoria.
La valutazione di un manoscritto può essere un passo intermedio per migliorare la qualità del testo, senza necessariamente portare alla pubblicazione.
Le recensioni spesso coprono una varietà di aspetti, tra cui la trama, i personaggi, lo stile, i temi, l’impatto emotivo e altro ancora. Tuttavia, possono anche includere l’opinione e il gusto dell’analista con considerazioni personali e soggettive.
Una recensione è scritta per un pubblico più ampio, inclusi lettori potenziali. L’obiettivo è spesso quello di influenzare le decisioni di lettura delle persone, sia incoraggiando l’acquisto del libro che esprimendo critiche costruttive.
Le recensioni sono pubblicate su diverse piattaforme, come blog letterari, riviste, siti di recensioni, social media, ecc. Possono avere un ruolo significativo nella promozione di un libro.


Un esperto o un generico lettore?

Terminata la propria opera, vuoi che sia un romanzo, una poesia o un saggio, un autore avverte il desiderio di un giudizio da parte degli altri. Niente di meglio che affidarsi a un buon professionista, un esperto. Ma, prima ancora del professionista, che ovviamente chiederà il giusto compenso, l’autore vuole giudizi sommari, anche approssimativi da parte di inesperti, quali amici, parenti… giusto per rendersi conto se il lavoro letterario realizzato piaccia oppure no.

Oltre ad amici e parenti lo scrittore può rivolgersi attraverso il web ai cosiddetti ‘Beta readers’, persone disposte a leggere e fornire un feedback onesto e costruttivo. Il lettore beta, pur non essendo un professionista, è comunque un lettore qualificato, abituato a leggere molti libri, se non egli stesso uno scrittore. In ogni caso sarà in grado di far notare eventuali incongruenze nei personaggi, lacune nella trama o altre mancanze sfuggite all’autore, anche dopo svariate riletture.

Un’altra opportunità potrebbe emergere partecipando a gruppi di scrittura locali od online. Inoltre esistono diverse comunità di scrittori online con cui connettersi e scambiare reciproci commenti sulle opere. Anche la partecipazione a concorsi letterari può offrire l’opportunità di una valutazione gratuita da parte di giudici qualificati.

Lo scopo di una valutazione surrogata della propria opera letteraria non è quello di sostituire l’importante ruolo dell’editor o dell’agente letterario. Sembra prevalere l’aspetto psicologico su quello squisitamente letterario. Si crea un valore aggiunto con una connotazione psicologica, perché alla fine è proprio questo l’aspetto più importante. È vero che si esprimono giudizi di forma e di contenuto, ma alla fine ciò che interesserà maggiormente all’autore del manoscritto sarà capire se la sua Opera sostanzialmente piace oppure no. Aggiungo che l’appagamento di un’opera dimostrato da un generico lettore può rappresentare un importante fattore psicologico non solo per un esordiente, ma anche per chi ha già pubblicato tante opere con esito favorevole, rivelandosi uno sprone a continuare, senza esitazioni e inibizioni.

Il quadro valutativo

Che sia un esperto a valutare un’opera letteraria o che sia un generico lettore, ciò che conta è che il giudizio valutativo si basi su precisi punti di riferimento che nel loro insieme portino a una sintesi numerica. Tutti riescono a comprendere senza confusione la differenza tra un’opera valutata da più persone con un’oscillazione tra 90 e 100 su cento e un’opera valutata con oscillazione tra 50 e 60 su cento. Se alla sintesi si accompagna anche uno schema che a parole esprime brevi giudizi sui vari aspetti valutativi che hanno generato la sintesi numerica, allora il quadro valutativo diventa molto chiaro.

NoiScrittoriNoiLettori svolge un servizio di valutazione di opere letterarie nei seguenti ambiti:

  • NARRATIVA
  • POESIA
  • SAGGISTICA
  • MANUALI
  • TEATRO
  • SCENEGGIATURA

La valutazione sarà effettuata utilizzando una specifica scheda guidata di valutazione per ogni ambito.

Per la NARRATIVA sono previste 18 tipologie:

  • RACCONTO
  • FIABA
  • BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA
  • ROMANZO NON DI GENERE
  • ROMANZO D’AVVENTURA
  • ROMANZO DISTOPICO
  • ROMANZO EROTICO
  • ROMANZO DI FANTASCIENZA
  • ROMANZO FANTASY
  • ROMANZO FORMATIVO
  • ROMANZO GIALLO
  • ROMANZO HORROR
  • ROMANZO PSICOLOGICO
  • ROMANZO ROSA
  • ROMANZO STORICO
  • ROMANZO THRILLER
  • ROMANZO UMORISTICO
  • ROMANZO SAGGIO

Per la POESIA sono previste 5 tipologie, 10 generi con forme strofiche fisse e 1 genere di poesia libero

TIPOLOGIE

  • POESIA
  • RACCOLTA
  • SILLOGE
  • POEMA
  • ALTRO

GENERE, con forme strofiche fisse.

  • BALLATA
  • CANZONE
  • CANZONE ANTICA O PETRARCHESCA
  • CANZONE LEOPARDIANA O LIBERA
  • SONETTO
  • SONETTO CAUDATO
  • SONETTO DOPPIO
  • SONETTO REINTERZATO
  • SONETTO CON FRONTE DI DIECI VERSI
  • NESSUN GENERE CON FORME STROFICHE FISSE

GENERE di poesia libero.

Per la SAGGISTICA sono previsti 8 generi:

  • STORICO
  • BIOGRAFICO
  • CRITICO
  • DESCRITTIVO
  • ESPOSITIVO DI UN ARGOMENTO
  • ESPOSITIVO DI COSTUME O GUSTO
  • ESPOSITIVO A FINE BURLESCO
  • ALTRO

Per i MANUALI sono previste 3 tipologie:

  • MANUALE SCIENTIFICO
  • MANUALE TECNICO
  • MANUALE D’USO

Per il TEATRO sono previste 3 tipologie:

  • COMMEDIA
  • TRAGEDIA
  • ALTRO

Per la SCENEGGIATURA sono previste 4 tipologie:

  • SCENEGGIATURA ORIGINALE
  • SCENEGGIATURA DA UN ROMANZO
  • SCENEGGIATURA DA UN TESTO TEATRALE
  • ALTRO

IL SENSO DELLA VITA

Un romanzo di Antonio De Martino

IL SENSO DELLA VITA

CONCORSI DI

NARRATIVA

RACCONTI

POESIA

SAGGISTICA

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori

Unisciti ad altri 1,664 utenti.

ULTIMI POST PUBBLICATI SU “VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE”

In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI

Concorsi letterari con contributo

Elenco Case editrici non a pagamento

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco delle Case editrici non a pagamento: 444 Case editrici verificate.

Elenco tipologie di pubblicazione

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco dei vari tipi di pubblicazione delle Case editrici italiane non a pagamento: ben 137 diverse tipologie.

Ebooks sulle Case editrici

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare gli ebooks e i libri cartacei che parlano delle Case editrici in Italia.

Valutazione di Opere letterarie

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alla Valutazione delle Opere letterarie.

Blog di NoiScrittoriNoiLettori

Se vuoi dare un’occhiata al Blog del Sito, basta cliccare sul seguente pulsante.

Agenzie letterarie

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alle Agenzie letterarie.

Regolamento

Sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata al Regolamento del Sito.

Notizie letterarie

Se sei interessato alle ultime notizie letterarie di note riviste, allora clicca sul seguente pulsante

LIBRI SULLE CASE EDITRICI

CLICCARE SULLE IMMAGINI PER INFORMAZIONI

SUGGERIMENTO

CLICCARE SULL’IMMAGINE PER INFORMAZIONI

Visualizzazioni: 1

Scrivi una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.