SPUNTI POETICI: A proposito di Giuseppe Giusti

Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro

In questo post ‘SPUNTI POETICI: A proposito di Giuseppe Giusti‘ è possibile riflettere su un modo personale di analizzare vita e opere di un poeta. Forse uno scrittore esordiente potrebbe leggere con attenzione l’articolo dell’autore autorevole di codesta rubrica. Sono sicuro che un’attenta lettura può tornare utile per rivisitare le proprie opere con una più accurata analisi. Un augurio cordiale a tutti gli esordienti per un successo letterario.

DAVIDE MORELLI

A proposito di Giuseppe Giusti

IL SENSO DELLA VITA

Un romanzo di Antonio De Martino

IL SENSO DELLA VITA

SPUNTI POETICI: A proposito di Giuseppe Giusti

CHI ERA —

Giuseppe Giusti nacque a Monsummano nel 1809. Dopo aver frequentato diversi collegi toscani, si iscrisse a legge all’università di Pisa. Divenne avvocato, però non esercitò mai la professione. Visse la maggior parte della vita a Pescia. Affetto da tubercolosi polmonare si trasferì a Montecatini per curarsi. Morì di tisi a Firenze nel 1850 e fu sepolto a San Miniato. Nel corso della sua breve vita ebbe modo di conoscere Alessandro Manzoni. Fu anche accademico della Crusca e deputato al parlamento di Firenze. Il Giusti fu un liberale illuminato e uno dei migliori poeti satirici italiani dell’800.

L’artistaGiuseppe Giusti

Anche Benedetto Croce si occupò della sua arte e lo definì “poeta prosastico”. Il nostro avanzò critiche nei confronti delle istituzioni e delle ambizioni individuali. Le sue opere satiriche sono perfettamente aderenti alla realtà dell’epoca; presentano parodie e tratteggiano tipologie di persone senza alcun moralismo: i politici voltafaccia, i nobili esterofili, gli arricchiti, i falsi preti, i governanti indolenti. Il poeta comunque non si atteggia mai a censore di vizi e non è mai paternalista. Giunge sempre alla comicità, enfatizzando certi tratti ed esasperando certe caratteristiche di figure, che esistevano realmente ai suoi tempi. Il Giusti fu un artista colto, ferrato nella cultura classica e nella tradizione letteraria. Nelle sue poesie però fa la caricatura del potente, ma non offre una parola di conforto al povero. Certamente non fanno parte del suo retroterra poetico l’impegno civile e la partecipazione emotiva del Porta e del Belli, che riuscirono a dare risalto nei loro lavori a quel popolo, che fino ad allora non aveva mai avuto voce.

SPUNTI POETICI: A proposito di Giuseppe Giusti

La critica letteraria apprezza di più

Il nostro poeta tratta spesso e volentieri di crapule e baldorie di persone, che non vivono in ristrettezze economiche. Resta da definire però se questo sia un difetto o un pregio. Infatti se da un lato può apparire distaccato, dall’altro non fa mai demagogia, non si abbandona a facili utopie e non ha la presunzione di dire qualcosa alla gente, che soffre e fatica. I poemetti satirici dei suoi “Scherzi” sono stati riconosciuti pregevoli all’unanimità, hanno avuto vasti consensi sia all’epoca (anche Gino Capponi era un grande estimatore del poeta), sia nel ‘900 (si pensi al Palazzeschi).

La critica letteraria apprezza di meno

Meno apprezzato dalla critica letteraria invece per le opere intime e di carattere sentimentale. 

SPUNTI POETICI: A proposito di Giuseppe Giusti

Come si colloca politicamente

Anche se in alcune liriche si può identificare il carattere risorgimentale, il Giusti non fu un mazziniano perché timoroso del popolo e di eventuali insurrezioni popolari. Comunque sono costanti nei suoi versi l’avversione per lo straniero conquistatore e il patriottismo. Difficile collocarlo politicamente. Fu davvero un liberale singolare in quel tempo: né un neoguelfo alla Gioberti, né un federalista come Cattaneo. Il Guerrazzi, suo avversario politico, disse di lui che scardinò lo stabile della società del periodo, avendo però paura dei calcinacci. Non mancano critici letterari che hanno una visione più giacobina dell’opera del Giusti. La sua produzione poetica è vasta e originale. Tocca gli argomenti più disparati. Spazia dall’ambito politico e sociale a quello storico. 

La metrica

Notevole l’uso sapiente del poeta della metrica italiana. Prima dell’avvento nel ’900 del verso libero i poeti utilizzavano soprattutto l’endecasillabo canonico (che non è necessariamente un verso di undici sillabe, ma l’importante è che abbia l’accento tonico sulla decima sillaba e un altro accento tonico sulla quarta o sulla sesta). Il Giusti invece varia prosodia continuamente. Spesso utilizza quinari e settenari. Più raramente usa le strofe saffiche (tre endecasillabi e un quinario) e le ottave. Si può notare la sua autoironia in vari componimenti. Ad esempio in “Rassegnazione e proponimento di cambiar vita” scrive:

“in quanto al resto, poi non mi confondo:

faccia chi può con meco il prepotente:

io me la rido e sono indifferente”.

Umorismo e satira

Il suo umorismo però talvolta è pervaso da un sentimento di nostalgia come nell’opera “Le memorie di Pisa”, in cui descrive la goliardia degli studenti universitari toscani. La poesia satirica che mi ha divertito di più è l’“Apologia del lotto”, che tra l’altro è ancora attuale. Il Giusti decanta i pregi del lotto, tra cui diventare signori con pochi soldi, far fare studi approfonditi sull’interpretazione dei sogni. Come se non bastasse scrive che il Lotto è l’unica fede rimasta al popolo e che giocando non si rischia la libertà, come invece accadde a Galileo che fu processato per aver professato la verità nell’ambito scientifico. Ma leggendo tra le righe, si capisce che lo Stato non perde mai e che chi è contento della sua condizione economica non gioca di certo al Lotto. La sua opera più famosa è senz’ombra di dubbio la raccolta di proverbi toscani. Popolari per i toscani e gli appassionati di letteratura anche poesie come “Lo stivale” e “Sant’Ambrogio”. Nella prima opera il Giusti adopra l’allegoria dello stivale per narrare le tribolazioni storiche dell’Italia: le dominazioni straniere, gli avvicendamenti di principi e regni dall’epoca dell’impero romano fino ai suoi tempi. Il poeta scrive:


“Per un secolo e più rimasto vuoto,

cinsi la gamba a un semplice mercante”.

Questo verso sta a significare che solo durante il tempo dei Comuni l’Italia visse un periodo di relativa libertà, anche se la Sicilia era dominata dagli stranieri. Il capolavoro finisce con l’appello all’unità nazionale. Il Giusti scrive infatti:

“E poi vedete un po’: qua son turchino,

là rosso e bianco, quassù giallo e nero;

insomma a toppe come un Arlecchino:

se volete rimettermi davvero

fatemi con prudenza e con amore,

tutto d’un pezzo e tutto d’un colore”.

In Sant’Ambrogio invece il poeta tratta della dominazione austriaca. All’inizio della poesia l’artista dichiara che è stato considerato antitedesco solo perché in alcuni suoi versi ha parlato male degli sbirri. Ma nel finale il poeta ha una levata di umanità anche per i soldati austriaci, che sono lontani da casa e costretti a vivere in un paese straniero. Anche loro che in fondo sono gente comune “l’hanno in tasca”. Solo i regnanti ci guadagnano sempre grazie all’antico “dividi et impera”.

Anche la poesia dal titolo “Gingillino” gode di una certa fama. Il poeta descrive un tipo conformista e arrivista, che ingannando gli altri riuscirà a mettere le mani in pasta. Divenuto dottore in legge, Gingillino va nella capitale per cercare un posto. Lì diventa “un birro”, cioè un ufficiale della polizia e conosce l’ex cuoca di un notabile, che gli dà tutti i consigli giusti per fare carriera: scansare i liberali e chi pensa con la propria testa, non parlare mai di libri e di giornali, arrufianarsi con il superiore, lodarlo a più non posso, riferirgli i pettegolezzi.

CONCLUSIONE

Non ho voluto fare un saggio critico sul Giusti, anche perché non ne sarei in grado. Ho voluto invece dare un consiglio di lettura nel modo più semplice possibile. Leggete il Giusti. Le sue rime sono divertenti e mai scontate. Personalmente lo ritengo geniale per il suo estro e la sua arguzia. A mio modesto avviso è uno dei pochi poeti italiani di tutti i secoli che sappia sorridere e accantonare la tragicità.



Se sei interessato ai CONCORSI LETTERARI GRATUITI, di seguito trovi quelli più recenti:

NARRATIVA

RACCONTI

POESIA

SAGGISTICA

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito.

Unisciti ad altri 1,519 utenti.

Ultimi post di approfondimento Case editrici

In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI

ULTIMI POST SU CASE EDITRICI

In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI

Se sei uno scrittore e sei alla ricerca di una Casa editrice non a pagamento che pubblica libri ed ebook coerenti con i tuoi contenuti, sull’ebook ‘443 CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO VOL. 2’ potrai trovare quello che ti serve. Clicca sul seguente pulsante per approfondimenti:

ELENCO GRATUITO DELLE 443 CE NO EAP.


QUESTO È IL LINK DIRETTO DELLA PAGINA WEB CONTENENTE L’ELENCO DELLE 444 CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO:

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori

Unisciti ad altri 1,519 utenti.

NOISCRITTORINOILETTORI CONSIGLIA

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori

Unisciti ad altri 1,519 utenti.

CLICCA PER SCARICARE

🡻🡻🡻🡻🡻

GRATUITAMENTE SCARICA L’EBOOK

CLICCA PER SCARICARE

🡻🡻🡻🡻🡻

GRATUITAMENTE SCARICA L’EBOOK

Visualizzazioni: 39

Scrivi una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.