Notizie letterarie

Visualizzazioni: 84

Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro potrebbero dipendere in modo diretto o indiretto dalla sua capacità di essere aggiornato sulle ultime notizie letterarie. Rimanere aggiornati è fondamentale per uno scrittore e gli permette di avere una visione più chiara del settore in cui opera, di cogliere opportunità, evitare errori comuni e sviluppare una rete di contatti e conoscenze indispensabili per costruire una carriera di successo.

Le notizie letterarie spesso riflettono le tendenze attuali nel mondo della letteratura. Sapere quali generi sono in crescita, quali temi stanno riscuotendo interesse e quali autori stanno emergendo può aiutare uno scrittore esordiente a orientare il proprio lavoro e a comprendere meglio le aspettative del pubblico e degli editori.

La conoscenza di nuove opportunità di pubblicazione, come concorsi letterari, bandi, call for papers, e progetti editoriali aperti rappresentano informazioni cruciali per uno scrittore in cerca di visibilità e possibilità di pubblicare il proprio lavoro.

Le notizie letterarie spesso includono informazioni su eventi, festival, presentazioni di libri e altre occasioni di incontro tra autori, editori, agenti letterari e lettori. Partecipare a questi eventi può offrire preziose opportunità di networking, che possono rivelarsi decisive per la carriera di uno scrittore.

Inoltre, conoscere altri scrittori, cosa scrivono, come vengono recepiti dalla critica e dal pubblico, e quali strategie adottano può aiutare a sviluppare una propria identità e a posizionarsi in modo più efficace sul mercato.

Anche gli aggiornamenti sulle questioni legali e contrattuali hanno una certa rilevanza. Il mondo dell’editoria è in continua evoluzione, e le notizie letterarie spesso trattano argomenti relativi ai diritti d’autore, ai contratti editoriali, alle controversie legali e alle normative che regolano il settore. Essere informati su questi temi può aiutare uno scrittore a navigare in modo più sicuro e consapevole nel complicato mondo delle pubblicazioni. La lettura di articoli, interviste, recensioni e saggi su autori affermati può offrire ispirazione e stimoli per migliorare la propria scrittura. Comprendere i percorsi professionali di altri scrittori e apprendere dalle loro esperienze e difficoltà può essere estremamente utile per chi scrive.

Un invito a partecipare al concorso 'IL SENSO DELLA VITA'
Concorso di poesia
Annuncio per far valutare manoscritto
valutazione manoscritto

IL SENSO DELLA VITA

Un romanzo di Antonio De Martino

IL SENSO DELLA VITA

CLICCA SU UNA DELLE SEGUENTI RIVISTE LETTERARIE PER VEDERE I TITOLI DEGLI ULTIMI ARTICOLI, L’AUTORE, LA DATA E UN BREVE ESTRATTO.

INDICE DELLE RIVISTE

Ultimi articoli da IL LIBRAIO

Edita da GeMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), “Il Libraio” è la rivista letteraria più diffusa in Italia.

  • di Eva Luna Mascolino
    Dalle dediche d'amore alle citazioni sull'amicizia, passando per le sentenze dal carattere più esistenziale e per quelle a cui fare ricorso durante l'una o l'altra ricorrenza annuale, fino ad arrivare alle frasi più memorabili di tante opere letterarie di ieri e di oggi, ecco oltre cento aforismi tratti dalla letteratura di ieri e di oggi, per accompagnare ogni istante della nostra vita a un pensiero in grado di lasciare il segno… Leggi l'articolo completo Oltre 100 frasi (per tutte le occasioni) tratte dalla letteratura.
  • di Redazione Il Libraio
    "È per me un grande onore". Lo scrittore e traduttore Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Prende il posto di Elena Loewenthal – I particolari sulla nomina, arrivata dopo settimane di voci, un bando pubblico, inevitabili polemiche e il rischio di ricorsi Leggi l'articolo completo Fondazione Circolo dei Lettori: il nuovo direttore è Giuseppe Culicchia.
  • di Redazione Il Libraio
    È Dario Voltolini con il romanzo “Invernale” il vincitore della ottava edizione del Premio Wondy, dedicato alla memoria di Francesca Del Rosso. A Silvia Montemurro, autrice di “La piccinina”, il premio della Giuria dei Lettori – I dettagli Leggi l'articolo completo A Dario Voltolini il Premio Wondy 2025. La giuria dei lettori premia Silvia Montemurro.
  • di Redazione Il Libraio
    Si consolida #ioleggoperchéLAB-NIDI: il progetto pilota di #ioleggoperché, dedicato ai piccolissimi e giunto alla sua terza edizione, ha permesso di triplicare la dotazione libraria a disposizione delle strutture coinvolte, confermando il suo impatto positivo nello stimolare l’educazione alla lettura fin dai primissimi anni di vita – Dati e particolari Leggi l'articolo completo La crescita di #ioleggoperchéLAB-NIDI, per stimolare l’educazione alla lettura fin dall’asilo.
  • di Redazione Il Libraio
    Si è conclusa con la cerimonia di premiazione delle vincitrici delle quattro categorie, la terza edizione del "Premio Inge Feltrinelli – Raccontare il mondo, difendere i diritti". Tra le premiate, Vivian Lamarque, Sally Hayden, Rhana Natour ed Eman Mohammed – I particolari Leggi l'articolo completo Premio Inge Feltrinelli 2025: la premiazione delle vincitrici.

Ultimi articoli da NUOVI ARGOMENTI

Rivista bimestrale fondata negli anni ’50 da Alberto Moravia. Vi sono passati autori come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Dacia Maraini… 

  • di Elisa Casseri
    (vanadio, iodio, tellurio) La configurazione elettronica della memoria «Perché le età della vita non si succedono, si accavallano» Emanuele Trevi, Due vite, Neri Pozza, 2020 «Siamo un libro sul pavimento, in una casa vuota che sembra la nostra» Marco Mengoni, Due vite, Sony Music, 2023   Ogni anno, qualsiasi cosa stia accadendo nella mia vita, […]
  • di Ginevra Montenovo
    Roma è piena di ubriaconi, questo è un dato di fatto. Attenzione: non “alcolizzati”, a indicare una dipendenza, ma “ubriaconi”, ossia amanti della bevuta in compagnia. New York ha per simbolo un’enorme mela? Noi il liquore alla mela ormai lo mettiamo nello spritz, o più precisamente Apple spritz, se vi interessa: leggero, rinfrescante, adatto agli stomaci meno abbienti ai postumi del giorno dopo). Perché i romani non si accontentano più solo del vino. Adesso ci siamo trasformati, scoprendo l’aperitivo. Un perfetto connubio di patatine, bruschette al pomodoro, pizza e un vino frizzante che scende gustoso in gola. Già mangiavamo tanto […]
  • di redazione
    Si segnala che, a causa di uno spiacevole errore, sull’ultimo numero di «Nuovi Argomenti» (12, gennaio-aprile 2023) non è stata riportata la nota al testo del racconto di Javier Marìas, Il bambino su cui contavo. Festschrift a Fernando Marías, contenenti le indicazioni relative alla casa editrice spagnola, Marcial Pons Historia, e al traduttore, Antonio Vannugli. La seguente nota Originale spagnolo pubblicato come “Epílogo a La mirada extravagante. Arte, ciencia y religión en la Edad Moderna. Homenaje a Fernando Marías”, a cura di María Cruz de Carlos, Felipe Pereda e José Riello, Marcial Pons Historia, Madrid 2020, ISBN 9788417945060, pp. 607-611. […]
  • di Leonardo Colombati
    Il pezzo che segue è uscito sul numero 10 di «Nuovi Argomenti» di maggio-agosto 2022. Ho conosciuto Raffaele La Capria nel 2005. Ero un suo fan. Sono andato a Napoli e ho scavalcato il cancello di Palazzo Donn’Anna per ritrovarmi nel suo “teatro naturale”, senza il quale probabilmente non esisterebbe niente di quanto La Capria ha dato alle stampe. Di ritorno a Roma, ho scritto un lungo saggio su Ferito a morte per «Nuovi Argomenti». La Capria lo lesse e un mattino mi telefonò per complimentarsi e incoraggiarmi. Da quel giorno è iniziata un’amicizia che continua a posare su una […]
  • di Carlo Carabba
    Ripubblichiamo questo Diario scritto da Carlo Carabba (e pubblicato nel numero 1 della nuova edizione di «Nuovi Argomenti», nel 2019) perché oggi suona tristemente profetico. Ma anche capace di aprire alla speranza. «Anche di Roma nessuno pensasse che poteva cadere. Era gente che aveva servizi postali in grado di coprire 250 chilometri in un giorno, […]

Ultimi articoli da ULTIMA PAGINA

Una rivista che racconta il nostro tempo attraverso i libri, graphic novel e direttamente attraverso le parole di alcuni protagonisti della società culturale.

Archivio delle Notizie letterarie

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori.

Unisciti ad altri 1,704 utenti.

RECENTI CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI

NARRATIVA

RACCONTI

POESIA

SAGGISTICA

ULTIMI POST SU CASE EDITRICI NO EAP

In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI

Concorsi letterari con contributo

Elenco Case editrici non a pagamento

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco delle Case editrici non a pagamento: 444 Case editrici verificate.

Elenco tipologie di pubblicazione

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco dei vari tipi di pubblicazione delle Case editrici italiane non a pagamento: ben 137 diverse tipologie.

Ebooks sulle Case editrici

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare gli ebooks e i libri cartacei che parlano delle Case editrici in Italia.

Valutazione di Opere letterarie

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alla Valutazione delle Opere letterarie.

Blog di NoiScrittoriNoiLettori

Se vuoi dare un’occhiata al Blog del Sito, basta cliccare sul seguente pulsante.

Agenzie letterarie

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alle Agenzie letterarie.

Regolamento

Sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata al Regolamento del Sito.

Ultimi articoli da EXLIBRIS20

Un progetto che promuove la lettura, diffonde la letteratura per ragazzi e recensisce le ultime uscite e le nuove voci della narrativa.

  • di Lettori
    La vita delle cose Remo Bodei Laterza 2009 145 pp., € 11 L'articolo La vita delle cose proviene da exlibris20.
  • di Redazione
    Familienalbum Katia Fundarò Ischire 2024 € 17,50 L'articolo Familienalbum proviene da exlibris20.
  • di Redazione
    Son qui: m'ammazzi Francesco Piccolo Einaudi 2025 160 pp., € 15 L'articolo Son qui: m’ammazzi proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Sayonara Miss Hyde Milvia Einaudi Ragazzi 2025 192 pp, € 13,90 L'articolo Sayonara Miss Hyde proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Le «amiche folli» di Amalia Guglielminetti: relazioni lesbiche tra versi e prosa a cura di Johnny L. Bertolio L'articolo Le «amiche folli» di Amalia Guglielminetti: relazioni lesbiche tra versi e prosa proviene da exlibris20.

Ultimi articoli da LE PAROLE E LE COSE

Elegante rivista che ospita saggi brevi, estratti di romanzi, racconti e recensioni di diversa natura. 

  • di Le parole e le cose
    di Daniele Poccia   La successione di episodi micro e macro-politici che definisce l’attuale frangente storico, tanto a livello globale che locale, è fondata su un disastroso equivoco tecnocratico. Non è mai esistito uno scenario mondiale, in cui ogni evento comunica potenzialmente con ogni altro. Non ha alcun senso credere che ciò che succede negli … read more "Le molte modernità. Psicopatologia come teoria"
  • di Le parole e le cose
    di Alberto Casadei   1. Il tempo materiale di Giorgio Vasta (2008)[1] presenta almeno tre livelli di lettura. Il primo è quello della storia ambientata a Palermo nel 1978. Il protagonista è Nimbo, un undicenne noto solo attraverso questo senhal, che allude alla sua natura angelico-profetica (nimbato, si legge, è “la parola che indica il … read more "Ritorno a “Il tempo materiale” di Giorgio Vasta"
  • di Le parole e le cose
    di Gilda Policastro   Esuli, rubrica a cura di Gilda Policastro   Per arrivare alla Libreria Popolare, in via Tadino, si passa davanti alla galleria Mudima, la cui scritta enorme sulla vetrina ricorda il titolo del primo romanzo politico di Nanni Balestrini, Vogliamo tutto. Si crea immediatamente un cortocircuito con l’incontro su Creatività e AI … read more "L’Hiroo Onoda di Milano: conversazione col libraio Guido Duiella"
  • di Le parole e le cose
    di Giulio Aureliano Pistolesi   [E’ da poco uscito per peQuod La saggezza, di Giulio Aureliano Pistolesi (postfazione di Gilda Policastro). Ne proponiamo alcuni testi, seguiti dalla postfazione].     A ventiquattro anni quasi venticinque   A ventiquattro anni quasi venticinque non la puoi più cantare la gloria fiammante della solitudine, perché è deviante e … read more "La saggezza"
  • di Italo Testa
      playlist di Elisabetta Stella     Thelonious Monk, Everything Happens to Me (Solo Monk, 1965)       The Hollies, King Midas in Reverse (The Hollies’ Greatest Hits, 1968)       The New Dawn, Loser (Loser, 1966)         Elvis Costello, Jimmie Standing In The Rain (National Ransom, 2010)     … read more "Random honest answers to the question “How’s your life?”"

Ultimi articoli da IL TASCABILE

La rivista si occupa molto bene di monografie su autori e autrici contemporanee.

  • di Luigi Torreggiani
    Di cosa parliamo quando parliamo di servizi ecosistemici. Una panoramica a vent’anni dalla definizione di un concetto molto discusso ma cruciale. L'articolo Quello che gli ecosistemi fanno per noi proviene da Il Tascabile.
  • di Luciano Funetta
    Escono i racconti inediti di Bolaño. L'articolo La mia proposta letteraria è la mia vita proviene da Il Tascabile.
  • di Ida Dominijanni
    Il testamento politico di Mario Tronti. L'articolo Totalitarismo democratico proviene da Il Tascabile.
  • di Giacomo Giossi
    L'articolo Malbianco di Mario Desiati proviene da Il Tascabile.
  • di Irene Frau
    L’impasse del sogno americano in Ottimismo crudele di Lauren Berlant. L'articolo Desiderio crudele proviene da Il Tascabile.

Ultimi articoli da EFFE

  • di Claudio Bello
    Ogni storia racchiude infinite versioni di sé stessa. Così anche la Storia con la s maiuscola. Kalpa Imperial di Angélica Gorodischer è un trattato sulla Storia di un impero fittizio, [leggi] L'articolo Cantastorie e imperatori sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Claudio Musso
    Chi ha visto il film Grand Budapest Hotel  ricorderà che, nel momento di maggiore difficoltà, il protagonista, Monsieur Gustave – Trimalcione premuroso nella cura degli propri ospiti ma anche Don [leggi] L'articolo Zweig al Grand Budapest Hotel sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Teodora Dominici
    Floridiana di Emanuele Pettener (Arkadia Editore, 2021) è un libro insolito e davvero ben costruito. Innanzitutto per via della sua trama: Tom, un facoltoso dentista settantunenne con velleità letterarie e [leggi] L'articolo La vecchiaia e la scrittura sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Alberto Paolo Palumbo
    Quando si parla di ebraismo, non si intende soltanto la religione, ma l’identità ebraica in tutta la sua complessità. Chi si può definire ebreo? In questo senso tante sono le [leggi] L'articolo L’ebraismo fra assimilazione e revisionismo sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Elisa Carrara
    Io non so cosa sia la fame, la fame vera: non la conosco, e non sarei in grado di raccontarla. Appartengo a quella porzione di mondo che crede sia normale [leggi] L'articolo Cos’è la fame sembra essere il primo su Flanerí.

Ultimi articoli da DOPPIOZERO

Doppiozero è una rivista culturale, con edizioni in italiano e in inglese, e una casa editrice, in rete dal 14 febbraio 2011.

  • di Andrea Morando
    Jonathan Haidt: la generazione ansiosa Andrea Morando Lun, 03/02/2025 – 13:41 File audio mp3 0:00 Jonathan Haidt: la generazione ansiosa Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Kerouac e il buddhismo a ritmo di be-bop Andrea Morando Gio, 09/01/2025 – 11:46 File audio mp3 0:00 Kerouac e il buddhismo a ritmo di be-bop Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Monsieur Chouchani Andrea Morando Mer, 18/12/2024 – 11:12 File audio mp3 0:00 Monsieur Chouchani Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Se l’IA sa tutto, perché imparare? Andrea Morando Lun, 25/11/2024 – 12:37 File audio mp3 0:00 Se l’IA sa tutto, perché imparare? Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Emily Dickinson, caccia all’impossibile Andrea Morando Mer, 06/11/2024 – 13:26 File audio mp3 0:00 Emily Dickinson, caccia all’impossibile Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
Visualizzazioni: 84