Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro potrebbero emergere da un’attenta lettura del sito, a cominciare dalla conoscenza della squadra dei collaboratori: CHI SIAMO.
CHI SIAMO
CHI SIAMO
Per capire bene chi siamo dobbiamo fare un passo indietro. L’idea di questo progetto è nata dalla pubblicazione da parte del sottoscritto di un articolo su un grande gruppo FB. Ci fu una reazione massiva di approvazioni e commenti lusinghieri. Pochi furono i commenti di persone che dissentivano. Si è saputo poi che si trattava di rappresentanti di Case Editrici o di persone che comunque traevano beneficio dalle Case Editrici. L’articolo in questione è il seguente: LETTERATURA SPAZZATURA. Per saperne di più e leggere l’articolo cliccare sul seguente collegamento.
ndr – L’articolo è stato pubblicato sul sito ‘NoiScrittoriNoiLettori’ l’11/01/2022.
Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori.
Unisciti ad altri 1,704 utenti.
CHI SIAMO
LA NOSTRA SQUADRA

ANTONIO DE MARTINO
Antonio De Martino, amministratore unico di codesto sito, è nato a Napoli il 27/06/1951. Nel 1974 si è laureato all’Istituto Universitario Orientale. Ha lavorato per un breve periodo presso la Biblioteca Universitaria di Napoli. Ha insegnato Lingua Inglese in varie scuole medie di Napoli e provincia. In qualità di docente, ha lavorato per un decennio all’ITC “Moscati” di Sant’Antimo. Attualmente è in pensione e si dedica alla scrittura. Fondatore e amministratore del gruppo FB ‘Frammenti e Opere Letterarie’ e del gruppo FB ‘NoiScrittoriNoiLettori’.
Con NoiScrittoriNoiLettori gestisce le seguenti rubriche:
Agenzie letterarie – Case editrici non a pagamento – Concorsi e premi letterari – Favole – Notizie letterarie – Valutazione e autovalutazione opere letterarie.
Di seguito i collegamenti alle rispettive pagine:
CONCORSI E PREMI LETTERARI CON CONTRIBUTO
MARIA ROSA GIANNALIA
Docente di lettere con la passione per la letteratura. Il suoo amore per lettura e scrittura data a partire dall’infanzia quando si inventavo le storie e se le raccontava da sola. Poi, a scuola, ha scoperto che di storie ce n’erano tante e si potevano anche leggere senza la fatica di starle ad inventare. Fu da quel momento che diventò una lettrice onnivora. Lesse di tutto: dalle favole ai fumetti, dai racconti ai libri per l’infanzia. L’infanzia di allora, si intende. E quando diventò più grande si addentrò nella giungla dei romanzi a partire dai libri di Salgari, che la facevano sognare terre mai viste e personaggi magnifici , fino ad approdare ai romanzi più impegnati e anche un po’ troppo impegnativi per un’adolescente. Per dire, lesse i Miserabili a quattordici anni e quando ebbe tra le mani i Promessi Sposi, nel giro di qualche mese lo lesse tuto per intero, anticipando tutti gli avvenimenti durante le lezioni in classe tanto che la prof del tempo non ne poteva più e la cacciava fuori dall’aula. Le passioni, a volerle condividere con tutti, fanno rischiare l’isolamento. Lo capì subito dopo. Le passioni, un po’ vanno coltivate in proprio, un po’ possono essere socializzate con quelli che le possiedono a loro volta.
Con NoiScrittoriNoiLettori gestisce la rubrica ‘Passeggiate letterarie’. Questo è il link alla sua pagina:

DAVIDE MORELLI
Davide Morelli è nato nel 1972 a Pontedera. Laureato in psicologia con una tesi sul mobbing. Collaboratore di testate giornalistiche online, blog culturali, riviste letterarie, case editrici. È un lettore attento di poesia contemporanea da oltre trent’anni. Si occupa anche di scrittura creativa e di creatività artistica.
Con NoiScrittoriNoiLettori gestisce la rubrica ‘Spunti poetici’. Questo è il link alla sua pagina:

CARMINE DI GIUSEPPE
Carmine Di Giuseppe (Sant’Antimo 1968), docente di Lettere, collabora, con studi e ricerche in ambito storico-artistico-letterario, con riviste specializzate ed è autore di testi scolastici, nonché di articoli pubblicati su riviste e giornali nazionali.
È appassionato della lingua latina e ha creato il Certamen Latinum Sanctanthimense rivolto, unico nel suo genere, agli alunni che frequentano gli Istituti Secondari di I grado e il primo trienno dei Licei che prevedono lo studio del latino.
Ha pubblicato diversi testi scolastici e di narrativa per ragazzi collaborando con la casa editrice Medusa di San Giorgio a Cremano (NA). Tra le sue pubblicazioni: Carpe linguam! Corso di lingua latina per le scuola media (2016); I racconti delle Muse (2006); Vi racconto l’Eneide (2010); Storie e Leggende di Roma (2010); I racconti di Sir William (2012); Sulle ali di Pegaso (2014); Il volo della fenice (2023).
È autore di vari saggi, anche di carattere agiografico, iconografico e antropologico, su alcuni territori del Centro e del Meridione d’Italia. Tra le sue pubblicazioni: Presbyter et Martyr. S. Antimo nell’Inno e nel Sermone XIX di San Pier Damiani (2005); Protector tuus sum ego (2012); Antimo. Sacerdote e testimone di Cristo (2015); Il Volto del Santo di Lu – cera. San Francesco Antonio Fasani (2017); La lancia e il drago. Iconografia di San Giorgio in Ducenta (2018). Ha curato l’Introduzione e la traduzione dell’Elogio dei cavalieri templari di San Bernardo di Chiaravalle (2020) e il Discorso su San Giuseppe di San Bernardino da Siena (2021).
L’ultima pubblicazione è: Gli Incanti del Natale. Racconti (2024)
Con NoiScrittoriNoiLettori gestisce la rubrica ‘Libero in un libro’. Questo è il link alla sua pagina:

ERNESTO DE FEO
Ernesto de Feo, nato in Campania, laureato in Giurisprudenza, risiede a Pistoia.
Si interessa di poesia e di letteratura in generale da molti anni avendo pubblicato varie sillogi di poesie e racconti brevi.
Ha ideato, organizzato e fatto parte della Giuria esaminatrice del 1°Concorso Letterario nazionale “Il Picchio” – l’uomo e l’ambiente: emozioni, impressioni, sensazioni -, diviso nelle Sezioni Poesie e Racconti, organizzato dalla LIPU Sezione di Trento nel 1996.
Con NoiScrittoriNoiLettori gestisce la rubrica ‘Poesie per tutti’. Questo è il link alla sua pagina:

PIER FAUSTO PON
Pier Fausto Pon fa il dentista a Genova, ha 65 anni. Dopo numerose sceneggiature per corto e mediometraggi e due per lungometraggi, una delle quali ha ricevuto una menzione al premio Solinas, ha pubblicato il suo primo romanzo, “Doppia X” con Bertoni nel 2021.Nel 2023 ha pubblicato il suo secondo romanzo, “Meglio COVID che male accompagnati” con Rossini editore. Il suo terzo lavoro, “Le sorelle Materazzi”, è in attesa di una sistemazione presso un editore, con la speranza di fare un piccolo salto in avanti. Ha fatto il corso di correttore di bozze con Edigho nel 2023, nel 2024 ha completato il corso base e quello master per editor con l’Accademia della scrittura.
Con NoiScrittoriNoiLettori gestisce la rubrica ‘Il viaggio dello scrittore’. Questo è il link alla sua pagina:

SE VUOI COLLABORARE CON ‘NoiScrittoriNoiLettori’, FAR PARTE DELLA SQUADRA E RENDERE VISIBILI I TUOI POST E LE TUE OPERE: