Libero in un libro

Visualizzazioni: 20

In questa pagina ‘Libero in un libro’ è possibile riflettere sull’importanza della lettura e ‘innamorarsi dei libri’ che talvolta sembrano così lontani e astratti.

“LIBERO IN UN LIBRO” a cura di Carmine Di Giuseppe

Un invito a partecipare al concorso 'IL SENSO DELLA VITA'
Concorso di poesia
Annuncio per far valutare manoscritto
valutazione manoscritto

Perchè ‘Libero in un libro’?

Nella nostra società sempre più digitalizzata spesso la lettura è vista come qualcosa di astratto e lontano e gli stessi libri oggetti polverosi e inanimati di un mondo ormai perduto.

In questo modo, soprattutto nell’immaginario collettivo giovanile, i libri e la lettura perdono la loro valenza formativa e culturale

I libri e la conseguente lettura non sono questo! La lettura stimola la fantasia e l’immaginazione, fa vivere esperienze diverse e avvicina, facendoli incontrare, mondi lontani, oltre ad essere uno strumento fondamentale per acquisire non solo un lessico completo e forbito ma formare uomini e donne, persone coscienti, che possano costruire il proprio domani in modo concreto, su solide basi culturali.

Pertanto è importante infondere l’amore per i libri sin dalla più tenera età.

Il progetto della rubrica è

· trasversale e completo perché si rivolge a tutti, senza distinzioni, sul presupposto che la lettura è un momento fondamentale nel percorso formativo dell’individuo;

· caratterizzato da iniziative specifiche, in linea con gli interessi e le curiosità dei lettori

· concreto, perché intende fornire proposte di letture appassionanti e coinvolgenti, spaziando dai classici ai contemporanei.

Biografia dell’autore Carmine Di Giuseppe

Carmine Di Giuseppe (Sant’Antimo 1968), docente di Lettere, collabora, con studi e ricerche in ambito storico-artistico-letterario, con riviste specializzate ed è autore di testi scolastici, nonché di articoli pubblicati su riviste e giornali nazionali.
È appassionato della lingua latina e ha creato il Certamen Latinum Sanctanthimense rivolto, unico nel suo genere, agli alunni che frequentano gli Istituti Secondari di I grado e il primo trienno dei Licei che prevedono lo studio del latino.
Ha pubblicato diversi testi scolastici e di narrativa per ragazzi collaborando con la casa editrice Medusa di San Giorgio a Cremano (NA). Tra le sue pubblicazioni: Carpe linguam! Corso di lingua latina per le scuola media (2016); I racconti delle Muse (2006); Vi racconto l’Eneide (2010); Storie e Leggende di Roma (2010); I racconti di Sir William (2012); Sulle ali di Pegaso (2014); Il volo della fenice (2023).

È autore di vari saggi, anche di carattere agiografico, iconografico e antropologico, su alcuni territori del Centro e del Meridione d’Italia. Tra le sue pubblicazioni: Presbyter et Martyr. S. Antimo nell’Inno e nel Sermone XIX di San Pier Damiani (2005); Protector tuus sum ego (2012); Antimo. Sacerdote e testimone di Cristo (2015); Il Volto del Santo di Lu – cera. San Francesco Antonio Fasani (2017); La lancia e il drago. Iconografia di San Giorgio in Ducenta (2018). Ha curato l’Introduzione e la traduzione dell’Elogio dei cavalieri templari di San Bernardo di Chiaravalle (2020) e il Discorso su San Giuseppe di San Bernardino da Siena (2021).
L’ultima pubblicazione è: Gli Incanti del Natale. Racconti (2024)

Libero in un libro

Gli articoli di Carmine Di Giuseppe

NOISCRITTORINOILETTORI CONSIGLIA

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori

Unisciti ad altri 1,704 utenti.

CLICCA PER SCARICARE

🡻🡻🡻🡻🡻

GRATUITAMENTE SCARICA L’EBOOK

Visualizzazioni: 20