Home » Archivi per GIANNI GIOLO
Il libro di don Giovanni Costantini, da molti anni insegnante di Lettere latine e greche nella scuola secondaria e nello studio teologico del seminario, autore di una cinquantina di opere di poesia in dialetto vicentino e in lingua, definito da
Lo scienziato Cesare Lombroso, prendendo lo spunto da uno studio del 1896 del fisiologo recanatese Mariano Luigi Patrizi su “Giacomo Leopardi e la sua famiglia”, accusa il poeta di essere affetto da una forma di epilessia che egli considerava “come la vera base de genio”.
Leopardi poeta dell’amore? Ne parla nelle poesie “Alla sua donna” e ne “Il pensiero dominante”, composto fra il 1831 e il 1835. Due liriche che si ricollegano all’amore sfortunato del poeta per Fanny Targioni Tozzetti e rientrano nel ciclo dei canti che portano il titolo di “Aspasia”.
“QUANDO LA LUCE DEL GIORNO”, LA PROSA POETICA DI MARIFULVIA MATTEAZZI
“Quando la luce del giorno imbiancava le cose, iniziava il primo gorgheggiare nel grande giardino di Via Torretti”. Questo l’incipit del libro di Marifulvia Matteazzi Alberti “Tre zie e una nipote” (I Robinsons, euro 16)
NoiScrittoriNoiLettori è lieto di pubblicare sul blog la poesia ‘Natale di guerra’ di Gianni Giolo, che ben s’intona agli attuali eventi.
IL RACCONTO BIBLICO DELL’ESODO E DI MOSE’ HA UN FONDAMENTO STORICO?
INTERVISTA AL DIRETTORE DEL MUSEO EGIZIO CHRISTIAN GRECO
E’ uscito il libro di Jan Assmann “Esodo, La rivoluzione del mondo antico” (Adelphi, pag. 428). Data l’importanza del libro abbiamo chiesto il parere del direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco.